
Ammorbidisce, idrata, ristruttura e dona lucentezza alla barba in tutte le sue forme, dalla più soffice alla più ispida.
La particolare fragranza mantiene la sua unicità nel tempo grazie ad una nota segreta.
Antica Barbieria Colla - Olio Secco per Barba Arancio Amaro
Applicare alcune gocce su barba e baffi massaggiando delicatamente. Se si desidera, è possibile ripetere l’applicazione più volte durante il giorno.
Cyclopentasiloxane, Dimethicone, Cyclomethicone, Isopropylmyristate, Dimethiconol, Argania Spinosa [Kernel] Oil, Linum Usitatissimum [Linseed] Oil, Juglans Regia [Walnut] Oil, Glycine Soja [Soybean] Oil, Bht, Bha, Tocopheryl Acetate, Parfum [Fragrance].
Le liste degli ingredienti dei prodotti della Antica Barbieria Colla vengono aggiornate regolarmente. Prima di utilizzare uno di questi prodotti, invitiamo a leggere l’elenco aggiornato degli ingredienti sulla confezione.
DAL 1904, UN’ANTICA ISTITUZIONE MILANESE
Oltre cento anni di esperienza nella cura di barba e capelli.
Dino Colla, barbiere di scuola ferrarese, aprì l’Antica Barbieria Colla a Milano in Via Manzoni 19 nell’anno 1904. Non serviva i clienti, ma dirigeva il personale, per assicurarsi che venisse fornito un servizio estremamente raffinato. La bottega iniziò subito ad essere considerata un salotto di incontro tra uomini, quasi un club inglese.
Quando la Barbieria era ormai avviata, Colla cercò uno spazio più grande e nel 1919 si trasferì in Via Verdi 2, angolo Via Manzoni, di fronte al Teatro “La Scala”. Qui la bottega visse sicuramente il suo momento di maggior splendore: dal momento che tutte le istituzioni si servivano lì, divenne essa stessa un’istituzione. Il successo di Colla in Via Verdi durò sino all’agosto del 1943, quando un bombardamento rase al suolo Piazza della Scala ed il negozio rimase chiuso per nove mesi. Riaprì i battenti il 1° aprile 1944, in Via Gerolamo Morone 3, dov’è situato tutt’ora.
Tra i molti lavoranti di Colla, solo uno aspettò pazientemente la riapertura della bottega: Guido Mantovanini. La sua fedeltà fu giustamente ripagata alla morte di Dino Colla il 3 febbraio del 1949, quando Mantovanini divenne l’unico proprietario del negozio.
Il 16 gennaio 1960 dal prestigioso Hotel Continental di Milano arrivò all’Antica Barbieria Colla Franco Bompieri. Tra lui e Mantovanini nacque una collaborazione sincera e appassionata e la bottega prosperò ulteriormente grazie alla clientela portata da Bompieri.
Bompieri e Mantovanini diventarono soci al 50% nel 1965 e per tredici anni lavorarono insieme duramente. Nel 1973 Mantovanini si ammalò e così, due anni dopo, nel 1975, Franco Bompieri divenne unico proprietario di un negozio che ormai godeva di grande considerazione a Milano.
Il valore del sapere tradizionale che sopravvive alle mode del momento.
Durante i suoi oltre cento anni di attività, Antica Barbieria Colla si è sempre impegnata per coniugare tradizione e modernità.
Se da un lato l’antica arte della cura dei capelli e della barba è stata portata avanti pressoché invariata nel corso dei decenni, al punto da dare vita a dei veri e propri rituali, dall’altro non è mai venuta meno una ricerca costante che parte dai bisogni della clientela e si propone di soddisfarli sempre al meglio.
Il metodo Antica Barbieria Colla nasce da consapevolezze antiche, che sopravvivono alle mode del momento. Sia il fondatore, Dino Colla, che i suoi successori Mantovanini e Bompieri, hanno sempre posto al centro della loro attività le specifiche caratteristiche e necessità di barba, baffi e capelli e la volontà di occuparsi degli uomini e delle loro esigenze quotidiane nella cura di sé, creando un luogo unico dove potessero davvero rilassarsi lontani dallo stress e dalle preoccupazioni.
L’importanza dei dettagli è un valore sacro ed inviolabile da Antica Barbieria Colla: il personale presta grande attenzione ad ogni fase di ciascun trattamento e utilizza i prodotti e le tecniche più adatte a ciascun cliente. Ogni servizio viene svolto con la solennità e il fascino di un rito, dando vita ad una vera e propria esperienza sensoriale ed emozionale irrinunciabile, una consuetudine da tramandare di padre in figlio.